Estensioni ed App di terze parti utilizzate per implementare la DDI

Di seguito  sono riportate le App e le estensioni di terze parti che potranno essere utilizzate dai docenti per implementare la didattica digitale.

  • Estensioni ed App 

Screencastify e Screen Castomatic

Sono estensioni per il browser Chrome. Possono registrare tutta l’attività che viene svolta in una tab del browser (incluso l’audio) o nell’intero desktop.

EquatIO

EquatIO è un software  per la scrittura digitale di equazioni, formule matematiche, simboli e grafici all’interno di piattaforme come Google Suite o Microsoft Word.

MindMeister

MindMeister software che permette di creare collaborativamente mappe concettuali e condividerle online.

Read&Write for Google Chrome

Read&Write è un’estensione per Chrome che offre funzionalità di supporto alla lettura (lettura automatica del testo a schermo) e alla scrittura. È creata e mantenuta da TextHelp, azienda specializzata in software di ausilio per varie difficoltà di apprendimento.

  • Servizi aggiuntivi di Google

Blogger Google

Youtube

Google My Maps

Google Sites

  •  Strumenti utili per preparare e svolgere attività didattiche

Book Creator

Permette di realizzare ebook sfogliabili da sfogliare online. Altri strumenti simili sono: StoryJumper, Ourboox.

Canva

Strumento di progettazione grafica che consente di creare presentazioni, infografiche, video, documenti interattivi.

Crossword Labs

Il sito è totalmente free e permette di creare online cruciverba su qualsiasi argomento o di utilizzarne alcuni già pronti.

Genial.ly

Piattaforma online gratuita che consente la creazione di presentazioni interattive e infografiche con contenuti personalizzati.

Kahoot

È utile per creare quiz con cui verificare l’apprendimento, giochi ed esercizi di ripasso.

Learning Apps

È uno strumento gratuito che permette di creare online moduli per attività didattiche, giochi, materiali di verifica. È possibile consultare gli elaborati di altri utenti e utilizzarli per le proprie lezioni.

MindMup

Il sito permette di realizzare mappe mentali, condividere con altri e conservarle per il ripasso. L’accesso è free e non serve registrazione. Altri tool simili sono WiseMapping, Popplet, MindMeister.

Panquiz

Permette di creare live quiz didattici e questionari.

Powtoon

Il programma online permette di creare video da integrare a presentazioni e testi, sono disponibili alcuni modelli già pronti.

Quizlet

Permette di creare quiz da condividere per la compilazione online.

Science Buddies

Raccoglie online una gran quantità di spunti, idee e progetti per fare scienze a casa: attività STEM, esperimenti scientifici e articoli interessanti.

Storyboard That

Si tratta un sito dove è possibile creare online una storyboard, una sorta di fumetto utile per fissare alcuni concetti o scene.

Piktochart

È uno strumento online per creare infografiche gratuitamente.

Wordwall

È uno strumento online che permette di realizzare risorse didattiche di varie tipologie, con esempi.

Edpuzzle

Piattaforma che consente di creare e gestire Classi Virtuali, assegnare ad esse esercizi e quiz, monitorare la loro attività. 

  •  App e strumenti per la creazione e la formattazione di video

Le principali applicazioni gratuite sono:  ClipchampOpenshot, Shotcut, YouCut.

  • Applicazioni per lo studio della matematica

Khan Academy

Tramite Khan Academy gli studenti possono rivedere la spiegazione di molte lezioni di matematica e ricevere esercizi su cui mettersi alla prova in matematica ma anche in  storia, scienze, economia, informatica e molte altre discipline di studio. È disponibile anche la versione per la scuola primaria: Khan Academy Kids.

Desmos

Piattaforma in cui si possono  rivedere la spiegazione di molte lezioni di matematica e ricevere esercizi su cui mettersi alla prova in matematica, utile anche per altre discipline  di studio.

Geogebra

GeoGebra è un programma di geometria dinamica  gratuito e multipiattaforma. Permette dinamicamente di interagire con la geometria, l’algebra ed il foglio di calcolo, sia che si decida di installarlo (versione Offline), sia che si decida di non istallarlo (versioni portable e WebStart). Viene usato anche  come ambiente di programmazione, per produrre animazioni e presentazioni.

Sketchup for school

SketchUp è un'applicazione per la modellazione 3D, distribuita gratuitamente da Google. In ambito scolastico, si rivela molto utile nell'ambito della Geometria, in quanto consente di costruire e visualizzare figure

  •  Applicazioni per l'organizzazione dello studio e del lavoro

Calendar

La app Google Calendar è utile per gestire una agenda condivisa in cui segnare compiti, verifiche, appunti da ricordare. Può essere condivisa con la classe o tra ragazzi e genitori. Si sincronizza con la posta di Gmail.

Tasks

Applicazione utile per creare obiettivi di lavoro, fare liste di studio con attività da svolgere dividendole per categorie, con la possibilità di creare promemoria.

  • Applicazioni per lo studio 

Arts&Culture

Google Arts&Culture è una applicazione gratuita con cui possiamo entrare virtualmente in musei, siti archeologici, visitare città o mostre.

Dizionario di italiano

Può essere utile avere un dizionario online, per chi non lo possiede cartaceo, soprattutto per cercare sinonimi e contrari da utilizzare nella stesura dei testi.

Matika

Piattaforma on line per la matematica del primo ciclo.

Socratic

Utile per l’approfondimento, la app è in grado di comprendere le domande e cercare nell’archivio di Google la risposta migliore e spiegarne la motivazione.

Treccani

  • Applicazioni per la costruzione di spazi di condivisione di materiali

Padlet

Creare una bacheca virtuale per fornire documenti, immagini e link a video

Wakelet

Applicazione web free che consente di collezionare e organizzare risorse dal web con pochi e semplici passaggi al fine di creare documenti multimediali, storie, articoli, etc.